- galero
- ga·lè·ros.m.1. TS eccl. nome di vari tipi di copricapi ecclesiastici, spec. di quello di panno rosso a bordi larghi, con trenta fiocchi, indossato dai cardinali: galero vescovile, di colore nero o verde con dodici fiocchi; galero papale, di colore rosso porpora con le ali rivoltate e sostenute da un cordoncino d'oro2. TS stor. in Roma antica, copricapo, per lo più di cuoio, a forma di calotta, usato spec. dai cacciatori, dai guerrieri e dagli agricoltori\DATA: av. 1673.ETIMO: dal lat. galēru(m).
Dizionario Italiano.